| 
         REGIMI TOTALITARI  | 
        
         FASCISMO  | 
        
         NAZISMO  | 
        
         STALINISMO  | 
      
      
        | 
         FONDATO  | 
        
         1919  | 
        
         1920  | 
        
         1927  | 
      
      
        | 
         INIZIO  | 
        
         1922  | 
        
         1933  | 
        
         1929  | 
      
      
        | 
         FINE  | 
        
         1943 (-1945)  | 
        
         1945  | 
        
         1953  | 
      
      
        | 
         FONDATORE  | 
        
         B. MUSSOLINI  | 
        
         A. HITLER  | 
        
         J. STALIN  | 
      
      
        | 
         IDEOLOGIA  | 
        
         SUPREMAZIA CULTURALE E NAZIONALISMO  | 
        
         RAZZISMO BIOLOGICO E NAZIONALISMO  | 
        
         SOCIALISMO IN UN SOLO PAESE (U.R.S.S.)  | 
      
      
        | 
         CARATTERISTICA  | 
        
         COMPROMESSO TRA MONARCHIA E FASCISMO 
           | 
        
         SOCIETA’ NUOVA fondata su criteri razziali e di 
        prestazione a favore della collettività e non su distinzione sociale.
          | 
        
         STATO-PARTITO 
        Controllo totale su tutti gli aspetti della vita del paese 
        (politica, economia, società, cultura)  | 
      
      
        | 
         FORMA DI GOVERNO  | 
        
         DITTATURA DEL PARTITO UNICO. 
        MUSSOLINI “DUCE” E CAPO DEL GOVERNO. 
        POTERE LEGIFERANTE DEL GOVERNO  | 
        
         DITTATURA DEL PARTITO UNICO 
        POTERE LEGIFERANTE DEL FUHRER  | 
        
         DITTATURA DEL PARTITO UNICO  | 
      
      
        | 
         SISTEMA DI GOVERNO  | 
        
         APPARATO BUROCRATICO IN PARTE ESPRESSO DAL PARTITO 
        ED IN PARTE PRE ESISTENTE  | 
        
         APPARATO BUROCRATICO ESPRESSO DAL PARTITO  | 
        
         APPARATO BUROCRATICO ESPRESSO DAL PARTITO  | 
      
      
        | 
         POLITICA  | 
        
         BLOCCO DI POTERE TRA I MAGGIORI GRUPPI INDUSTRIALI 
        E FINANZIARI E PARTITO  | 
        
         COMPROMESSO TRA NAZISTI ED I GRUPPI DIRIGENTI 
        TRADIZIONALI  | 
        
         INTERVENTO DIRETTO DELLO STATO  | 
      
      
        | 
         POLITICA ESTERA  | 
        
         IMPERIALISMO 
        Alleanza con Germania (1937) e Giappone; 
        INFLUENZA SUI PARTITI FASCISTI EUROPEI.  | 
        
         “DIRITTO” ALLO SPAZIO VITALE 
        Alleanza con Italia e Giappone – Patto con U.r.s.s. (1939-41)  | 
        
         GUIDA DEI PARTITI COMUNISTI MONDIALI 
        (COMINTERN) 
        Rapporti economici con diversi stati – Patto con Germania (1939-41) 
        Alleanza con G. Bretagna, Francia, U.s.a (1941-1945)  | 
      
      
        | 
         
        CLASSE 
        DIRIGENTE  | 
        
         CLASSE DI AMMINISTRATORI POLITICI DI 
        NOMINA GOVERNATIVA SELEZIONATA NEL PARTITO.  
        Dirigenti politici dotati di scarsa autonomia politica.  | 
        
         CLASSE DI AMMINISTRATORI POLITICI 
        Dirigenti politici dotati di una certa autonomia decisionale  | 
        
         CLASSE DI AMMINISTRATORI ECONOMICI 
        Dirigenti politici privi di autonomia decisionale  | 
      
      
        | 
         
        TIPO DI 
        ECONOMIA  | 
        
         Incentivi statali all’industria 
        privata; 
        Industrie ed aziende di Stato; 
        Bonifica agraria; 
        Organizzazione corporativa del lavoro; 
        Legislazione sociale.  | 
        
         Forti incentivi statali 
        all’industria privata; 
        Organizzazione del lavoro; 
        Lavoro obbligatorio; 
        Controllo dell’industria bellica; 
        Controllo delle risorse; 
        Legislazione sociale.   | 
        
         Pianificazione statale; 
        Collettivizzazione dei sistemi di produzione; 
        Industrializzazione forzata; 
        Scomparsa dello spirito imprenditoriale; 
        Creazione del “mito” del lavoro collettivo.  | 
      
      
        | 
         
        RAPPORTO TRA 
        PARTITO E SOCIETÁ  | 
        
         Fascismo come “religione civile”; 
        riti politici collettivi; 
        organizzazione della società attraverso strutture ricreative dipendenti 
        dal partito  | 
        
         Culto del capo carismatico; 
        riti politici collettivi; 
        organizzazione capillare delle masse.  | 
        
         Culto di Stalin; 
        idolatria dei capi; 
        riti politici collettivi; 
        acculturazione di massa; 
        propaganda;  | 
      
      
        | 
         
        LIBERTÁ 
        D’ESPRESSIONE  | 
        
         Censura; 
        Creazione del consenso; 
        Limiti alla libertà individuale; 
        Controllo della scuola; 
        Assimilazione delle minoranze linguistiche; 
        Orientamento per mezzo della propaganda. 
        COMPROMESSO CON LA CHIESA CATTOLICA SULLA RELIGIONE DI STATO.  | 
        
         Censura;  
        Controllo dell’attività culturale ed artistica; 
        limiti alla libertà personale; 
        Controllo della scuola; 
        Completo disprezzo dei diritti umani; 
        manipolazione per mezzo della propaganda. 
        CONTROLLO DELLA CHIESA PROTESTANTE.  | 
        
         Censura; 
        Controllo dell’attività culturale ed artistica; 
        mancanza di libertà personale; 
        Controllo della scuola; 
        Dopo il 1945, persecuzione delle minoranze sospettate di tradimento. 
        PERSECUZIONE RELIGIOSA – POI COMPROMESSO CON GLI ORTODOSSI.  | 
      
      
        | 
         
        AVVERSARI 
        POLITICI  | 
        
         SCIOGLIMENTO DI PARTITI E SINDACATI 
        AVVERSARI. 
        Persecuzione degli avversari.  
        Demonizzazione del complotto “delle democrazie plutocratico-massoniche”  | 
        
         PERSECUZIONE ED ELIMINAZIONE DEGLI 
        AVVERSARI 
        Demonizzazione del “complotto internazionale”  | 
        
         CACCIA AI NEMICI DEL POPOLO 
        Demonizzazione delle “oscure forze del male”  | 
      
      
        | 
         STATO DI POLIZIA  | 
        
         Polizia segreta 
        agli ordini di Mussolini (Ovra); 
        Tribunale Speciale per i reati contro lo Stato; 
        carcere politico e confino; 
        Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: corpo militare alle 
        dipendenze del partito; 
        ripristino della condanna a morte; 
        leggi razziali dal 1938; 
         | 
        
         Polizia segreta agli ordini di 
        Himmler (Gestapo); 
        Repressione poliziesca; 
        1934: notte dei lunghi coltelli – eliminati avversari interni; 
        SS: corpo autonomo all’interno dello Stato tedesco, con proprie leggi e 
        codici. 
        Lager: campi di concentramento (dal 1941 di sterminio) per avversari, 
        malati mentali, asociali, omosessuali, ebrei, slavi, zingari…  | 
        
         Polizia segreta agli ordini di 
        Stalin (Nkvd); 
        1936-38: purghe di Mosca eliminati avversari interni nel partito e 
        nell’esercito; 
        Gulag: campi di concentramento per gli avversari.  |